Coppa su piede con decorazione a rilievo a triangoli

Ultima modifica 26 ottobre 2023

Coppa in argilla su piede che ricalca il tronco di un cono. 
Ha un’ampia imboccatura e, a ridosso dell’orlo, presenta una decorazione esterna a rilievo composta da una fascia orizzontale subito sotto l’orlo e da un elegante cordone orizzontale che corre lungo il bordo con andamento a zig-zag detto “a dente di lupo”.
Come gli altri oggetti ceramici, anche questo è realizzato con la tecnica detta “a colombino” oppure a “cercine” che consiste nel formare lunghi cordoni di argilla e arrotolarli su sé stessi fino a formare il vaso. 
Spesso in sostituzione dei cordoni si modellavano delle fasce che, allo stesso modo dei cordoni, venivano arrotolate su sé stesse per dare la prima forma del vaso. 
Una volta conclusa la forma della vasca, viene aggiunto il piede, modellato successivamente sul fondo. Viene, poi, lisciato e decorato l’esterno. Le fasi successive sono l’essiccatura e la cottura. 
L’altezza dell’esemplare rinvenuto nella tomba 3 di Grottazzolina è di circa 15,5 centimetri.
La coppa veniva utilizzata per contenere liquidi e forse alimenti.
La coppa appartiene alla tomba 3 dove era sepolta una donna con corredo piuttosto ricco che, oltre al vasellame, era composto da monili di bronzo, osso e ambra. 
Datazione: VI sec. a. C.


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy