Brocchetta miniaturistica

Ultima modifica 26 ottobre 2023

Brocchetta con una sola ansa, quasi senza collo, con corpo sferico e realizzata in argilla.
Le brocchette miniaturistiche sono state ritrovate nei corredi funerari di tutto il bacino del Mediterraneo. Le piccole dimensioni rendono questi oggetti adatti al solo uso individuale e soprattutto all’utilizzo quasi esclusivamente funerario.
La ceramica miniaturistica è stata letta dagli studiosi non solo come semplice diminuzione delle dimensioni reali di un oggetto di uso quotidiano, ma come oggetto dal valore simbolico, appositamente creato per accompagnare il defunto.
La brocchetta è stata realizzata con argilla plasmata secondo la tecnica “a colombino” chiamata anche a “cercine” che consiste nel formare lunghi cordoni di argilla e arrotolarli su sé stessi fino a formare il vaso. 

Misura 7,5 cm di altezza.

L’esemplare è stato rinvenuto nella tomba 3 in cui era inumata una donna con un corredo piuttosto ricco che, oltre a varie tipologie di recipienti in ceramica annoverava diversi monili di bronzo, di osso e di ambra.

Datazione: VI sec. a. C.


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy