AVVISO INTERVENTI A FAVORE DI ALUNNI CON DISABILITÀ FISICHE O SENSORIALI PER L'ANNO SCOLASTICO 2023/2024

Pubblicato il 7 settembre 2023 • Sociale

DGR n. 1191/2023 - TEMPI E MODALITA’ PER L’ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI RELATIVI ALL’ASSISTENZA PER L’AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE PERSONALE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ FISICHE O SENSORIALI PER L’ANNO SCOLASTICO 2023/2024.

Con la deliberazione n. 1191 del 07.08.2023 sono stati approvati i criteri per l’attuazione degli interventi relativi all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali per l’a.s. 2023/2024 nonché i criteri per il riparto delle risorse da trasferire agli Ambiti Territoriali Sociali.

Con il presente atto vengono disciplinate esclusivamente le procedure amministrative da seguire nonché la modulistica da utilizzare per l’attuazione degli interventi a favore degli alunni con disabilità sensoriali di cui al punto 1 dell’allegato “A” della DGR n. 1191/2023.

Per quanto riguarda gli interventi relativi all’assistenza all’autonomia ed alla comunicazione personale degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali che frequentano la scuola secondaria di II grado, ai sensi dell’art. 13, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, di cui al punto 2 dell’allegato “A” della DGR n. 1191/2023 , si fa presente che le risorse vanno ad integrare quelle trasferite per la medesima finalità agli ATS ai sensi della L.R. 18/96, art. 14 “Integrazione scolastica”.

Nello specifico vengono di seguito indicati i tempi e le modalità per la presentazione delle domande di contributo e delle rendicontazioni di spesa da parte dei destinatari degli interventi rivolti agli alunni con disabilità sensoriali nonché i tempi e le modalità con cui gli Enti capofila degli ATS devono render conto dell’utilizzo delle risorse loro trasferite a conclusione dell’anno scolastico 2023/2024.

  1. A) TEMPI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO E DELLE RENDICONTAZIONI DI SPESA DA PARTE DEI DESTINATARI DEGLI INTERVENTI RIVOLTI AGLI ALUNNI CON DISABILITA’ SENSORIALI

Gli interventi previsti dalla DGR n. 1191/2023 posti in essere dall’Ente capofila degli ATS a favore degli alunni con disabilità sensoriale sono i seguenti:

  1. A) Assistenza all’autonomia e alla comunicazione in ambito domiciliare
  2. B) Sussidi e supporti all'autonomia
  3. C) Adattamento dei testi scolastici
  4. D) Frequenza di scuole o corsi presso istituti specializzati

 

A.1) DOMANDA DI CONTRIBUTO DA INOLTRARE DA PARTE DELLE FAMIGLIE ALL’ENTE CAPOFILA DELL’AMBITO TERRITORIALE SOCIALE

Le famiglie devono inoltrare all’Ente capofila dell’Ambito Territoriale Sociale a mezzo posta con raccomandata A/R o a mezzo PEC, la domanda di contributo per l’attivazione degli interventi di cui alle lett. A), B) e C) utilizzando il modello di cui all’Allegato “B” del presente decreto con allegata la documentazione ivi richiesta. A seguito dell’istruttoria l’ufficio preposto all’accoglimento delle domande ne stabilisce l’ammissibilità; ciò costituisce titolo per accedere al contributo relativo all’assistenza all’autonomia e alla comunicazione e/o ai sussidi e supporti all’autonomia e/o all’adattamento dei testi scolastici.

 Per quanto riguarda l’intervento di cui alla lett.B) “Sussidi e supporti all'autonomia’’ l’utente deve , inoltre, richiedere l’autorizzazione e presentare il preventivo del sussidio o del supporto all’autonomia che si intende acquistare utilizzando l’Allegato “C”. L’Ufficio valuta, oltre alla domanda presentata, il preventivo e autorizza/non autorizza l’acquisto nel rispetto delle disposizioni previste nell’allegato “A” della DGR n. 1191/2023; solo a seguito dell’autorizzazione l’utente potrà procedere all’acquisto ed ottenere successivamente il rimborso.

Anche per quanto riguarda l’intervento di cui alla lett.C) “Adattamento dei testi scolastici”, l’utente deve, inoltre, richiedere l’autorizzazione dietro presentazione del preventivo di spesa rilasciato dal soggetto scelto per l’adattamento dei testi utilizzando l’Allegato “C”. L’Ufficio valuta, oltre alla domanda presentata, il preventivo e procede, con esplicita nota, ad autorizzare/non autorizzare l’aquisto dei testi adattati nel rispetto delle disposizioni previste nell’allegato “A” della DGR n. 1191/2023; solo a seguito dell’autorizzazione l’utente potrà richiedere l’adattamento dei testi al soggetto prescelto. Non appena ricevuta la fattura da parte del soggetto scelto per l’adattamento dei testi, il beneficiario provvede a trasmetterne copia all’Ente capofila dell’Ambito Territoriale Sociale e a richiedere la liquidazione dell’anticipo utilizzando l’Allegato “C1”. L’ATS, quindi, liquida al beneficiario un acconto pari al 70% (100% nel caso di un ISEE inferiore ad € 10.632,94) dell’importo della fattura qualora tale importo sia pari o inferiore all’importo autorizzato. Nel caso in cui l’importo della fattura risultasse superiore all’importo autorizzato dall’ATS, il 70% (100% nel caso di un ISEE inferiore ad € 10.632,94) deve essere comunque calcolato sull’importo autorizzato. La famiglia ricevuto l’acconto provvede entro i successivi 15 giorni al pagamento dell’intero importo della fattura anticipando il restante 30%.

Con riferimento all’intervento di cui alla lett. D) “Frequenza di scuole o corsi presso istituti specializzati” gli interessati devono presentare domanda all’Ente capofila dell’Ambito Territoriale Sociale, a mezzo posta con raccomandata A/R o a mezzo PEC, utilizzando il modello di cui all’Allegato “B1” del presente decreto con allegata la documentazione ivi richiesta.

L’ufficio preposto, valutata la richiesta ed autorizzato l’intervento, provvederà all’erogazione del contributo a seguito della presentazione della fattura quietanzata da parte della famiglia relativa alla spesa sostenuta.

Nel caso di nuclei familiari che versano in uno stato di bisogno ovvero con ISEE pari o inferiore a € 10.632,94 viene erogato un contributo regionale in via anticipata, dietro presentazione di idonea fattura non quietanzata. La famiglia ha l’obbligo di pagare l’Ente organizzatore entro 15 giorni dalla ricezione in via anticipata del contributo e trasmettere la quietanza all’Ente capofila dell’Ambito Territoriale Sociale entro 10 giorni dall’avvenuto pagamento.

Disabilità (regione.marche.it)

 

Prot_Par 0054579 del 07-09-2023 - Allegato INFORMATIVA
Allegato 1.11 MB formato pdf
Scarica
Prot_Par 0054579 del 07-09-2023 - Allegato Allegato C_richiesta autoriz._sussidi_supporti_testi
Allegato 37.86 KB formato docx
Scarica
Prot_Par 0054579 del 07-09-2023 - Allegato Allegato C1_richiesta liquid. anticipo testi
Allegato 37.45 KB formato docx
Scarica
Prot_Par 0054579 del 07-09-2023 - Allegato Allegato B1_domanda contributo con Privacy
Allegato 47.99 KB formato docx
Scarica
Prot_Par 0054579 del 07-09-2023 - Allegato Allegato D_rendicontazione assistenza
Allegato 46.71 KB formato docx
Scarica
Prot_Par 0054579 del 07-09-2023 - Allegato Allegato G_rendicontazione sussidi e supporti
Allegato 43.87 KB formato docx
Scarica
Prot_Par 0054579 del 07-09-2023 - Allegato Allegato F_foglio presenze operatore
Allegato 39.00 KB formato docx
Scarica
Prot_Par 0054579 del 07-09-2023 - Allegato Allegato H_rendicontazione testi
Allegato 45.76 KB formato docx
Scarica
Prot_Par 0054579 del 07-09-2023 - Allegato Allegato I_rendicontazione frequenza scuole_corsi
Allegato 43.82 KB formato docx
Scarica
Prot_Par 0054579 del 07-09-2023 - Allegato Allegato B_domanda contributo con Privacy
Allegato 50.75 KB formato docx
Scarica
Prot_Par 0054579 del 07-09-2023 - Allegato Allegato A _avviso pubblico
Allegato 554.57 KB formato pdf
Scarica
Prot_Par 0054579 del 07-09-2023 - Allegato Allegato A_ DGR Alunni disabili_a.s. 2023-2024
Allegato 353.31 KB formato pdf
Scarica
Prot_Par 0054579 del 07-09-2023 - Allegato Allegato E_dichiarazione operatore
Allegato 36.35 KB formato docx
Scarica
Prot_Par 0054579 del 07-09-2023 - Documento LETTERA
Allegato 734.06 KB formato pdf
Scarica